Registrazione marchio dell’U.E. o internazionale, nuove agevolazioni

Nuove agevolazioni per la registrazione del marchio. Per favorire le imprese italiane nella protezione dei propri marchi all’estero, tramite la registrazione degli stessi come Marchi dell’Unione europea, oppure tramite il deposito della domanda di registrazione del Marchio internazionale, per estenderne la protezione del brand in eventuali Paesi extracomunitari, il Ministero …

Marchio e diritto d’autore

È possibile per un terzo registrare, come marchio d’impresa, titoli di opere dell’ingegno altrui (es. L’amica geniale), titoli di giornale (es. La Gazzetta dello Sport), di riviste (es. Vanity Fair) e di altre pubblicazioni periodiche? In generale la risposta dovrebbe essere negativa, in quanto non possono costituire oggetto di registrazione …

Quando rinnovare il marchio?

Il marchio registrato ha una validità di 10 anni dalla data del deposito, sia esso un marchio italiano o un marchio dell’Unione europea. Pertanto, il titolare che non voglia perdere gli effetti della registrazione, deve rinnovare, entro la scadenza, la validità del marchio per un ulteriore periodo decennale. Alcuni Uffici …

Le conseguenze della brexit sulla validità del marchio dell’Unione europea

Come è noto, il Regno Unito ha deciso di recedere dall’Unione europea ed ha avviato la procedura di “uscita” notificando in data 29 marzo 2017 tale intenzione all’U.e.. Ai sensi dell’ articolo 50, paragrafo 3, TUE, entro due anni dalla suddetta notifica, ovvero entro il 30/03/2019, il recesso comunicato dallo …