Tag: <span>depositare un marchio</span>

SME FUND 2025: Nuove agevolazioni per la Registrazione dei Marchi dell’U.e. e dei Marchi internazionali.

Anche per il 2025 le Imprese con sede nell’U.e. potranno usufruire di rimborsi per la registrazione del Marchio dell’U.e. e per la registrazione del marchio internazionale.   A partire dal 3 febbraio 2025, il Fondo SME FUND, promosso dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) attraverso il programma “Ideas …

Marchio registrato, vantaggi fiscali e patrimoniali.

La registrazione del marchio, oltre a costituire il presupposto necessario per acquisire il diritto d’uso esclusivo sullo stesso, consente all’imprenditore come persona fisica, oppure all’impresa, come persona giuridica, ulteriori vantaggi, sia dal punto di vista patrimoniale, sia dal punto di vista fiscale. L’impresa titolare di un marchio registrato, infatti, ha …

Diritto d’autore e design

La tutela del design e del diritto d’autore in Italia La disciplina giuridica della tutela del design prevede in Italia, oltre alla registrazione di modelli e disegni, che ha una durata abbastanza limitata nel tempo (5 anni rinnovabili fino ad un massimo di complessivi 25 anni), anche, in alcuni casi, …

Quando rinnovare il marchio?

Il marchio registrato ha una validità di 10 anni dalla data del deposito, sia esso un marchio italiano o un marchio dell’Unione europea. Pertanto, il titolare che non voglia perdere gli effetti della registrazione, deve rinnovare, entro la scadenza, la validità del marchio per un ulteriore periodo decennale. Alcuni Uffici …

Proroga bando marchi+3

Per le imprese interessate a registrare il marchio dell’Unione europea usufruendo delle agevolazioni del Bando Marchi+3 è stato concesso ulteriore tempo. Tenuto conto delle limitazioni alle attività lavorative conseguenti all’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Ministero dello Sviluppo Economico, in accordo con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), ha disposto, con …